Amalfi
A 20km da Vietri sul Mare, Amalfi, la cittadina che dà il nome alla Costiera, non é solo il nucleo della costa ma anche la più interessante per il suo patrimonio artistico e storico.
Le sue chiese, le antiche torri di avvistamento e le tipiche case mediterranee irregolari e colorate abbracciano quel piccolo porto che nel XI secolo si presentava come il cuore pulsante di una grande potenza marinara.
Monumento da visitare ad Amalfi è sicuramente il Duomo, in stile arabo-siciliano dedicato a Sant'Andrea patrono della Città, con la sua imponente facciata e le porte di bronzo.
Tra i monumenti e i luoghi d'interesse ricordiamo il museo diocesano e il Chiostro del Paradiso, costruito nel XIII secolo per accogliere le tombe dei cittadini illustri, la fontana di Sant'Andrea con le sculture marmoree del santo patrono e di divinità marine scolpite nel Settecento. Originariamente si trovava all'inizio della scalea del duomo, ma all'inizio del Novecento fu spostata dove la si può vedere oggi; il Museo della Carta, situato nella Valle dei Mulini in un antico mulino del XIII secolo.
Nei pressi del centro storico è presente una biblioteca comunale gestita dal Centro di Storia e Cultura Amalfitana; All'interno sono conservati libri e manoscritti che illustrano l'antica società amalfitana nel periodo del suo massimo splendore, quando ancora era una delle quattro "repubbliche" marinare.