Loading...

Salerno

Salerno a soli 4 km da Vietri sul Mare è una moderna e dinamica cittadina. L'intero centro storico è stato gradualmente recuperato ed è ora fulcro della vivace vita della Città grazie anche alle caratteristiche botteghe ed i locali che lo animano fino a tarda notte.
Non può mancare una passeggiata sul suo lungomare, un grande giardino alberato e una sosta in pieno sole sui gradoni dell'arenile di Santa Teresa.

Il centro storico è costituito in gran parte da antichi edifici, rimaneggiati ed ampliati nel corso dei secoli, della città longobarda e normanna.
Il tutto è rintracciabile nel caratteristico e tipico dedalo di vicoli, nelle chiese, nei palazzi nobiliari. 
Da vedere, nel centro storico Palazzo Fruscione dove periodicamente si tengono esposizioni di arte ed eventi culturali, Palazzo Pinto dai bei cortili interni e dalle stanze affrescate.
 
Non può mancare una serata al Teatro Municipale Giuseppe Verdi, inaugurato nel 1872 e restaurato nel 1994. Il teatro fu costruito su progetto dell'ingegnere Antonino D'Amora e dell'architetto Giuseppe Menichini basandosi sulle proporzioni del Teatro San Carlo di Napoli. Notevole è il sipario realizzato da Domenico Morelli e definito, all'epoca, "il più bello esistente in Italia". Sotto la direzione artistica di Daniel Oren, dal 2007, si è affermato nel panorama lirico nazionale come teatro d'eccellenza, rendendosi protagonista di lusinghiere critiche ed importanti eventi.
 
Simbolo della città è il Castello di Arechi, costruito in età tardo romana o bizantina, che divenne il cardine del sistema difensivo triangolare della città con il principe longobardo Arechi II, da cui prende il nome.
Altro forte simbolo della città è la Carnale, torre cavallaria realizzata nel 1569. La Carnale fungeva anche da torre di avvistamento, in relazione con le altre torri di vedetta della costiera amalfitana e cilentana, contro le incursioni saracene.

Sul territorio cittadino sono presenti alcuni interessanti siti archeologici. Uno dei più importanti, perché affonda le radici nelle origini dei primi insediamenti abitativi del territorio, è l'area archeologica etrusco-sannitica del rione Fratte. L'altro importantissimo sito archeologico della città, perché pluristratificato e strettamente connesso al periodo di maggiore fioritura della città di Salerno, è il complesso archeologico di San Pietro a Corte risalente al I secolo d.c.

Da novembre a gennaio la città fiorisce ulteriormente con l'incantevole spettacolo delle Luci D’Artista.