Loading...

Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei a circa 35 Km da Vietri  hanno restituito i resti della città antica, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabiae ed Oplonti.

La maggior parte dei reperti recuperati, è oggi conservata al museo archeologico nazionale di Napoli ed in piccola quantità nell'Antiquarium di Pompei.


Da Visitare 
Ricordiamo il Tempio di Apollo, , Il Tempio di Iside, Il Tempio di Giove, Il Tempio di VenereIl Santuario dei Lari Pubblici;


Le Ville
Sono relativamente poche le ville d'otium ritrovate tuttavia sono presenti nei pressi del centro cittadino, appena fuori o addossate alle antiche mura della città, abitazioni di questo genere quali:
la Villa dei Misteri, la Villa di Diomede, la Villa Imperiale, la Villa di Giulia Felice.


Le Case
Tra le case ricordiamo quella del Menandro, la Casa di Ottavio Quartione, che deve il nome al proprietario di cui è stato ritrovato il sigillo, la Casa degli Amorini Dorati, la Casa del Fauno, la Casa del Poeta Tragico con la celebre scritta « CAVE CANEM »;


Gli Edifici Pubblici
Tra gli edifici pubblici dove si svolgeva vita quotidiana dei pompeiani e loro attività politiche e commerciali citiamo:
il Foro, la Basilica, il Macellum, l'Officina del Garum, il Castellum Aquae;


Gli Edifici Ludici:
Erano molteplici le attività di intrattenimento dei pompeiani e tra gli edifici ludici dove avvenivano spettacoli di gladiatori nell'anfiteatro, spettacoli culturali come commedie, poesie o musica nei teatri, bagni, massaggi e ginnastica nelle strutture termali, combattimenti ed allenamenti militari nelle palestre e svago sessuale nei lupanari.

Nonché le Necropoli che come stabilito dalle leggi romane, le tombe dovevano essere costruite al di fuori delle mura
cittadine e così, in prossimità delle porte di Pompei, ne sorgono diverse.

Da Marzo a Ottobre gli scavi sono aperti tutti i gironi dalle 8:30 alle 18:00 nei mesi invernali fino alle 16:00.

E' un esperienza da non perdere